VaRkO

VaRkO è il progetto lanciato nel 2022 da Okkav pensato come strumento di innovazione nel campo dell’architettura e del design.

Il progetto vuole rispondere sia alle necessità dei professionisti del settore che ai bisogni di coloro che devono acquistare o ristrutturare la propria casa o appartamento.

Il naming stesso è espressione dell’idea al centro del progetto: essere una porta di ingresso, una soglia da varcare per scoprire oggi il nostro spazio di domani.

Attraverso il suo processo in 4 step, VaRkO permette di interagire attivamente con l’ambiente ancora prima della sua realizzazione fisica, per coglierne tutti i dettagli grazie al potere della Realtà Virtuale.

Progettazione

Il primo step di VaRkO è quello del lavoro concreto alla progettazione dell'ambiente analizzando la planimetria base fornita che successivamente verrà rielaborata grazie alla virtualizzazione.

Modellazione

Una volta definita la planimetria è possibile procedere al 2 step del processo: la modellazione tridimensionale del progetto. In questo modo l’ambiente inizia a prendere virtualmente forma e viene fornita la struttura su cui andare a lavorare nello step successivo.

Design

La modellazione in 3D della planimetria prepara lo spazio virtuale per essere riempito. Durante la fase di design è possibile curare nel minimo dettaglio quello che sarà l’aspetto definitivo dell’ambiente da realizzare. La presenza di oggetti, scelta dei materiali e arredamento, oltre che a lavorare sull’aspetto estetico, permette di cogliere eventuali criticità.

Virtualizzazione

Lo step finale è la concretizzazione di tutta l’idea alla base di VaRkO. Dopo aver analizzato la planimetria, averla rielaborata in 3D e ultimato la fase di design, l’ambiente è pronto a prendere virtualmente vita. Il processo di virtualizzazione consente all’intero progetto di essere caricato all’interno dell’Oculus. In questo modo, grazie all’aiuto della realtà virtuale, le persone potranno interagire direttamente con l’ambiente circostante cogliendone dettagli importanti come l’illuminazione, il posizionamento di mobili e oggetti, i colori, confrontando il risultato finale con le loro aspettative iniziali.